Descrizione
Questo corso è stato pensato per i consulenti e gli operatori del settore alimentare che devono gestire il rischio chimico “acrilammide”, un agente cancerogeno che minaccia la sicurezza alimentare di quei prodotti alimentari che ne contengono i precursori: gli zuccheri riducenti (glucosio e fruttosio) e l’amminoacido asparagina.
Partendo dall’analisi del testo del Reg. UE 2158/17, in vigore dal 11 aprile 2018, all’interno del corso vengono approfonditi alcuni aspetti tecnologici a cui si richiama nel regolamento e vengono fornite indicazioni per adeguarsi a quanto previsto dalla norma (campionature e analisi, predisposizione di procedure specifiche in autocontrollo).
Responsabile scientifico: Dott.ssa Roberta De Noia, tecnologo alimentare (n°363 OTALL).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.